Vienna, arte interconnessa

Esplorare il presente con uno sguardo archeologico al passato per capire il futuro. L’arte interconnessa di Nives Widauer è in mostra a Vienna. L’artista, di origini italiane, nata a Basilea, da molti anni ha scelto la capitale austriaca come sua città d’elezione. Da sempre mescola nella sua arte scienza, storia e vari mezzi, tra cui la video-arte, creando un ponte tra analogico e digitale. Alla Galerie Rauminhalt è in corso “Opening Softly or The Cabinet of The Archeologist of Undefined Future” in cui sono esposti lavori che abbracciano circa trent’anni di attività. La Widauer indaga attraverso la lente di un’archeologa, a tratti reale a tratti sognata, che potrebbe anche essere uno dei suoi tanti, possibili alter ego, le dimensioni dell’esistenza. Lo spazio espositivo mette in scena una sorta di archivio che è al tempo stesso fisico e mentale, con tutta la ricchezza di elementi concettuali che caratterizzano la poetica della Widauer.

Come lei stessa dice “L’archeologa non è presente, ma potrebbe essere la sua abitazione, o forse il suo studio”. Ovunque vi sono frammenti del passato e parti consistenti della dimensione presente che vivono e si arricchiscono di senso e di nuovi significati grazie all’intervento creativo dell’artista.

Nives Widauer si serve spesso di oggetti trovati, realizzando vere e proprie installazioni. Un continuo gioco con le sue opere, un’incessante trasformazione che è metafora dell’esistere. Ricomponendole, riassemblandole, riplasmandole, ricontestualizzandole l’artista dona loro ad ogni intervento una nuova vita e nuovi contenuti semantici. Questa stratificazione e coabitazione tra passato, presente e futuro mette al centro l’essere umano per comprenderne anche le sue relazioni con il mondo circostante, perché il tema della natura e del rispetto per l’ambiente sono sempre presenti nel suoi lavori. Scopriamo di più su Nives Widauer e sulla sua mostra viennese.  Continua a leggere

Scienza e donne all’Expo

Presentato al Padiglione Italia il manifesto “Mind the STEM Gap” istituito da Fondazione Bracco per colmare le disparità di genere nelle discipline scientifiche. Il divario tra donne e uomini nelle cosiddette materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) così determinanti per la competitività di un Paese, è ancora troppo grande. Nella Giornata Internazionale delle Donne e della Ragazze nella Scienza, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Bracco e Aspen Institute Italia intende puntare i riflettori su un tema di stringente attualità e contribuire a diffondere consapevolezza, demolendo pregiudizi e stereotipi per promuovere modelli positivi e inclusivi in direzione delle pari opportunità.

“L’empowerment delle donne è oggi priorità internazionale. È molto significativo che questa consapevolezza sia collocata a seguito dell’esperienza pandemica che ha colpito le donne maggiormente degli uomini, ma che ha anche messo in luce quanto la disparità di genere, quanto la non capacità che finora abbiamo avuto di mettere in campo le energie femminili sia stato di fatto ostacolo allo sviluppo economico e sociale -mi dice Elena Bonetti, Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia intervenuta a Dubai- Quindi un nuovo sguardo sull’empowerment femminile. Noi come governo italiano abbiamo voluto mettere con forza l’empowerment femminile al centro della presidenza del G20 e abbiamo organizzato la prima conferenza nell’ambito del G20. Qui ad Expo il Padiglione Italia presenta con grande forza il tema dell’empowerment femminile, tema che sempre più sta diventando patrimonio comune. Serve un’agenda globale, che sia davvero trasformativa, per uno sviluppo resiliente e sostenibile. Il governo italiano è in questo senso leader anche nel dibattito internazionale”. Scopriamo di più sul manifesto, sulle 10 borse di studio create da Aspen per le donne del Sud Italia e sulle iniziative del Padiglione Italia. Continua a leggere

Austria, le donne, la scienza

In Austria la ricerca scientifica si declina anche al femminile. Sono tante le donne alla guida di team di ricercatori e molte sono italiane. La differenza rispetto all’Italia non è solo una questione di quote rosa. I finanziamenti e i fondi a disposizione della ricerca, come ad esempio il Fondo per la Ricerca austriaco (FWF Fonds der wissenschaftlichen Forschung), che quest’anno ha festeggiato il suo 50esimo anniversario, offrono linfa vitale ad un settore considerato strategico per l’Austria.

FWF/Luiza Puiu & Andrei Pungovschi

L’afflusso di denaro nelle casse di atenei e istituti di ricerca non universitari è maggiore rispetto al nostro Paese e consente di sperimentare anche in campi meno conosciuti quali quello della materia soffice, che trova applicazioni per filtri o sensori, oppure quello dei super-conduttori, che possono avere applicazioni nel settore dei trasporti. Al recente Festival della Scienza, il Be Open Festival, ho incontrato alcune donne dal curriculum eccezionale e dalla personalità magnetica. Questo è il resoconto dei miei incontri con loro. Scopriremo informazioni preziose sul male del secolo, il cancro, con risvolti inediti. Vediamo più da vicino i racconti di queste tre donne straordinarieContinua a leggere

La scienza e il suo festival

A Vienna si è da poco concluso Be Open, il festival della scienza. Un’iniziativa che punta a promuove la ricerca e a sensibilizzare un pubblico sempre più ampio sul valore dei finanziamenti ad un settore così vitale e importante per costruire un futuro migliore. Innovare e fare scoperte con cui la nostra società può compiere balzi in avanti e conquiste di rilievo, migliorando la qualità della nostra vita, sono i capisaldi su cui si fonda il Be Open Festival. La manifestazione è organizzata dal Fondo per la Ricerca Austriaco (FWF Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung), che festeggia il suo 50esimo anniversario. È il più importante fondo in Austria per il sostegno alla ricerca di base, finanziato dal Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica. Un flusso di denaro che viene erogato non solo alle università, ma anche agli istituti di ricerca non universitari, attraverso il quale si sovvenziona l’attività tanto delle facoltà scientifiche e ingegneristiche, quanto di quelle sociali e umanistiche. Si coprono tutte le possibili aree di ricerca, dalla fisica quantistica alla ricerca genetica, dall’arte all’archeologia, dalla filosofia, alla demografia, fino all’oceanografia e allo studio dei cambiamenti climatici. A riprova dell’azione multidisciplinare del fondo i 18 padiglioni allestiti a Maria-Theresien-Platz, nel cuore della capitale austriaca, in occasione di Be Open.

Ciascun padiglione è dedicato ad una delle aree di ricerca, con 150 progetti che spaziano dall’Università di Innsbruck alla Fachhochschule di St. Pölten, da un centro di ricerca come il CeMM (Centro di Ricerca per la Medicina Molecolare), alla facoltà di medicina dell’Università di Vienna.

Un festival che si ripropone di far comprendere a un sempre più ampio numero di persone l’importanza del fondo e stimolare sponsorizzazioni da parte di organizzazioni e aziende private ma anche donazioni da parte dei cittadini. Altro obiettivo anche quello di promuove il lavoro di squadra, perché il raggiungimento di traguardi sempre più significativi è possibile solo grazie al lavoro di un team, quanto più internazionale possibile. Storicamente l’Austria è famosa per aver formato generazioni di scienziati di caratura internazionale, ma adesso punta anche a diventare un Paese che ospita e attrae talenti da tutto il mondo. Scopriamo insieme tutti i numeri del festival e quanta Italia vi sia nella ricerca austriacaContinua a leggere