Emirati sotto la pioggia

Temporali e forti raffiche di vento continuano a sferzare gli Emirati. Caduta in tre giorni più pioggia che negli ultimi 18 mesi. Scese notevolmente le temperature che in alcune zone montuose a nord hanno raggiunto i 4 gradi. Il Centro Nazionale di Meteorologia fa sapere che la perturbazione potrebbe proseguire ancora nei giorni a venire e informa che gli aeroplani del cloud-seeding, la tecnica di inseminazione delle nuvole, sono stati attivati per intensificare i fenomeni temporaleschi e aumentare le precipitazioni. Il cloud-seeding, infatti, non produce acquazzoni ma agisce sulle nuvole cumuliformi presenti naturalmente potenziando la pioggia prodotta.

Sugli Emirati persiste tempo fortemente instabile causato da bassa pressione in superficie e una corrente di bassa pressione in alta quota proveniente da ovest. Una perturbazione che ha colpito particolarmente Dubai e Abu Dhabi, a partire dal Capodanno, con piogge torrenziali, lampi, tuoni e venti provenienti dalla costa che superano i 60 chilometri orari. Tetti crollati, infiltrazioni d’acqua nelle case, mancanza di energia elettrica, grondaie e canali di scolo otturati, allagamenti e anche alcuni padiglioni dell’Expo chiusi temporaneamente per danni, come quelli di Germania, Belgio e Italia. Scopriamo di più sugli acquazzoni e le tempeste che si stanno abbattendo su Dubai e sugli Emirati Arabi Uniti.  Continua a leggere

Dubai sotto la pioggia

Cosa si nasconde dietro le abbondanti piogge che hanno colpito gli Emirati Arabi Uniti? Negli ultimi giorni temporali violentissimi si sono abbattuti su tutto il Paese, causando allagamenti e incidenti. Le precipitazioni atmosferiche sono un fenomeno meteorologico non insolito con l’avvicinarsi dell’inverno. Certamente alcuni degli acquazzoni degli ultimi anni hanno come causa i cambiamenti climatici, che hanno interessato anche l’area del Golfo.

Però dal Ministero dell’Ambiente e dei Cambiamenti Climatici hanno fatto sapere che questa ondata di maltempo è abbastanza normale per la stagione ed è provocata da piogge e perturbazioni che stanno investendo il Mediterraneo. Novembre è spesso caratterizzato da piovosità, ma vedere gli Emirati quasi sommersi dall’acqua è pur sempre un’anomalia.

Non tutto però sembra dipendere dai naturali fenomeni meteorologici. La copiosità delle ultime precipitazioni avrebbe come concausa l’inseminazione delle nuvole, in inglese cloud seeding, ovvero una tecnica chimica di modifica delle nubi per provocare artificialmente i temporali. Scopriamo di più su questa tecnica con cui è possibile creare pioggia artificialeContinua a leggere