Natura e felicità in mostra a Dubai

“Wood You Rather Be Happy?” indaga attraverso le opere di 6 artisti sull’importanza della connessione con la natura per l’essere umano. Gli artisti presenti nella collettiva sono accomunati dall’utilizzo del legno quale mezzo espressivo. Nello spazio espositivo della galleria Firetti Contemporary, ad Alserkal Avenue, a Dubai, incontro Taher Jaoui, artista di origini tunisine cresciuto e formatosi in Francia, che per l’occasione ha realizzato un dipinto di grande formato suddiviso in 14 parti, dal titolo “Garden Of Hope” (“Giardino della speranza”).

Il tema della natura e della connessione vengono sviluppati attraverso l’idea delle quattro stagioni, articolata attraverso il linguaggio tipicamente astratto ed espressionista che contraddistingue Jaoui, che si ispira alla graffiti art, all’arte primitiva africana, alla filosofia e alla matematica, inserendo stratificazioni di elementi formali diversi, dai fiori ai teschi, da mani a formule matematiche, da forme geometriche a macchie di colore brillanti e sgargianti, che invadono la tela come un automatico flusso di coscienza e di emozioni. “Tutta la mostra è incentrata sul legno e sulla natura -mi racconta Taher Jaoui- L’obiettivo è connettere gli spettatori e i potenziali collezionisti alla natura, che è oggigiorno diventata sempre più importante nella nostra vita contemporanea, con tutte le tematiche di stringente attualità legate alla salvaguardia dell’ambiente e ai cambiamenti climatici. L’idea è promuovere un’arte sostenibile, realizzata con materiali sostenibili, lavori anch’essi sostenibili come anche le collezioni, perché non conta la quantità ma la qualità delle opere d’arte”. Scopriamo di più sulla mostra e sull’artista Taher Jaoui.  Continua a leggere

Burj Al Arab, arte sul tetto del mondo

La mostra dell’artista Sacha Jafri sull’eliporto del Burj Al Arab celebra i 50 anni della Convenzione per la Protezione del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.  “È la prima mostra sull’eliporto del Burj Al Arab e spero che sia la prima di tante altre iniziative legate al mondo dell’arte -mi spiega Ermanno Zanini, Direttore e General Manager del Burj Al Arab-  Ci piace l’idea di inserire iniziative di tipo artistico e culturale all’interno di una struttura così iconica che è una sorta di opera d’arte e che sicuramente già lo è sotto il profilo architettonico”. Un’esposizione davvero particolare, “The Art Maze”, che ha la caratteristica di essere itinerante, toccherà 18 Paesi diversi per concludersi a novembre, con festeggiamenti di gala a Parigi, nel quartier generale dell’UNESCO. L’artista britannico Sacha Jafri è molto impegnato nel sociale e non è nuovo a iniziative che abbiano valenza umanitaria. Durante la pandemia ha prodotto il dipinto su tela più grande del mondo, opera che ha creato nel corso di 7 mesi durante il lockdown. In questo caso Jafri ha realizzato 30 opere, dipinti a olio e acrilico su tela, che riproducono alcuni dei luoghi culturali e naturali dichiarati patrimonio dell’umanità. “È un lavoro che è durato un anno. L’UNESCO mi ha commissionato 30 opere per il suo 50esimo anniversario dell’iniziativa dei siti patrimonio dell’umanità -mi racconta Sacha Jafri mentre siamo seduti in cima al Burj Al Arab, su un divano posto proprio sotto l’eliporto- Realizzerò un totale di 50 opere per quando avverranno i festeggiamenti a Parigi. Ci sarà un’ampia presenza internazionale e per me è davvero un grandissimo onore”.

A dire il vero le opere che sono esposte su strutture di ferro in cima all’eliporto del grattacielo più iconico di Dubai assieme al Burj Khalifa, sono state create in un arco di tempo molto più breve. “Un progetto al quale ho lavorato un anno, sebbene abbia realizzato le 30 opere in 6 settimane. Ho dipinto per 22 ore al giorno, dormendo solo due ore per notte e ho perso 14 chili -mi dice Sacha Jafri- Ho dovuto proiettare me stesso in ogni luogo che ho dipinto perché volevo riuscire a catturare l’anima di ciascun sito, volevo catturarne l’essenza. Inoltre, mi interessava far emergere la relazione tra l’essere umano e l’ambiente e il modo in cui è possibile riconnettere l’umanità attraverso questo progetto”. Scopriamo di più sulla mostra, sull’artista Sacha Jafri e sul Burj Al Arab che sarà protagonista di tante nuove iniziative artistiche e culturali.  Continua a leggere

Vienna, arte interconnessa

Esplorare il presente con uno sguardo archeologico al passato per capire il futuro. L’arte interconnessa di Nives Widauer è in mostra a Vienna. L’artista, di origini italiane, nata a Basilea, da molti anni ha scelto la capitale austriaca come sua città d’elezione. Da sempre mescola nella sua arte scienza, storia e vari mezzi, tra cui la video-arte, creando un ponte tra analogico e digitale. Alla Galerie Rauminhalt è in corso “Opening Softly or The Cabinet of The Archeologist of Undefined Future” in cui sono esposti lavori che abbracciano circa trent’anni di attività. La Widauer indaga attraverso la lente di un’archeologa, a tratti reale a tratti sognata, che potrebbe anche essere uno dei suoi tanti, possibili alter ego, le dimensioni dell’esistenza. Lo spazio espositivo mette in scena una sorta di archivio che è al tempo stesso fisico e mentale, con tutta la ricchezza di elementi concettuali che caratterizzano la poetica della Widauer.

Come lei stessa dice “L’archeologa non è presente, ma potrebbe essere la sua abitazione, o forse il suo studio”. Ovunque vi sono frammenti del passato e parti consistenti della dimensione presente che vivono e si arricchiscono di senso e di nuovi significati grazie all’intervento creativo dell’artista.

Nives Widauer si serve spesso di oggetti trovati, realizzando vere e proprie installazioni. Un continuo gioco con le sue opere, un’incessante trasformazione che è metafora dell’esistere. Ricomponendole, riassemblandole, riplasmandole, ricontestualizzandole l’artista dona loro ad ogni intervento una nuova vita e nuovi contenuti semantici. Questa stratificazione e coabitazione tra passato, presente e futuro mette al centro l’essere umano per comprenderne anche le sue relazioni con il mondo circostante, perché il tema della natura e del rispetto per l’ambiente sono sempre presenti nel suoi lavori. Scopriamo di più su Nives Widauer e sulla sua mostra viennese.  Continua a leggere

Japan Unlimited

La mostra Japan Unlimited è una finestra spalancata sul Paese del Sol Levante. Installazioni, opere, fotografie e video arte che vedono esposti, fianco a fianco, artisti giapponesi, austriaci, italiani e inglesi. Il cuore di Vienna, con il suo centro culturale e museale del MuseumsQuartier, si apre al Giappone, rendendolo così più decifrabile e vicino. Un modo per celebrare con una mostra d’arte i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Vienna e Tokyo. Le immagini sono potenti e il continuo gioco di rimandi tra l’estetica occidentale e quella orientale contribuisce a mettere a confronto i limiti e la libertà di azione di una critica rivolta alla società contemporanea e alla politica.

Due i concetti portanti della cultura giapponese da cui si dipana tutta la mostra: tatemae, il comportamento che si basa sulle aspettative della comunità, e honne, i sentimenti che non vengono mostrati pubblicamente. Japan Unlimited si ripropone di analizzare in quale misura questi due principi giochino un ruolo nell’arte giapponese contemporanea, di come influenzino e ridisegnino le forme, condizionando il linguaggio artistico. Un percorso suggestivo, pieno di opere d’arte incisive e intrise di provocazione e senso critico, che attraverso immagini a tratti accattivanti, a tratti solo apparentemente rassicuranti, a tratti dal forte impatto visivo, mette in luce quanto l’arte debba combattere per superare i limiti imposti dalla censura.

Censura che non ha risparmiato nemmeno la mostra Japan Unlimited, almeno in Giappone, suscitando polemiche per la presenza di voci fuori dal coro, fuori dagli schemi, di artisti controversi per il proprio messaggio difficilmente imbrigliabile all’interno di una logica di contiguità al potere politico costituito. Scopriamo di più su alcuni degli artisti, tra cui due italiani che vivono tra l’Italia e l’AustriaContinua a leggere

Vienna e i nuovi eroi

La saga degli Argonauti e Vienna. A connettere queste due realtà, apparentemente lontane, ci ha pensato Monica Giovinazzi, con la sua mostra nell’atelier Alberi, a Kirchengasse 33, nel vivacissimo settimo distretto. Argonauts, questo il titolo della mostra che resterà aperta fino al 1 luglio, presenta al pubblico viennese una serie di opere ispirate alle Argonautiche di Apollonio Rodio, realizzate con gesso, pastelli ad olio e fuoco su pezzi di legno di recupero. I personaggi dipinti dalla Giovinazzi sono di grande effetto, materici, sofferenti, incapaci di sostenere i propri ideali, alienati, sconfitti, schiacciati dal peso della propria inadeguatezza a reagire.

Sono quasi degli antieroi, o forse dei nuovi eroi, tutt’altro che vittoriosi ma, al contrario, isolati e privi della forza per combattere, eppure dal grande potere immaginifico. Ciò che lega gli Argonauti alla capitale austriaca è l’autrice stessa, romana, che ha fatto di Vienna la sua seconda casa, da quando vi si è trasferita nel 2005. Il trait d’union, che stabilisce il collegamento, è Monica Giovinazzi, regista e insegnante di teatro, artista figurativa e creatrice di installazioni, scenografie e mostre, performing artist.

Tra i suoi nuovi progetti, infatti, c’è un interessantissimo corso di performing art che si svolge a Londra e che ha l’ambizioso obiettivo di aiutare gruppi di rifugiati ad apprendere elementi di programmazione informatica anche attraverso l’arte performativa. In pratica la Giovinazzi traduce il linguaggio di codifica informatica in arte performativa, consentendo a chi è fuggito da guerre, persecuzioni, carestie, di superare i propri traumi attraverso gestualità ed espressione del corpo, e di imparare un mestiere, iniziando così una nuova vita in un Paese straniero. Scopriamo di più sugli Argonauti e sull’attività artistica di Monica GiovinazziContinua a leggere

Il rumore delle fogne

Un’esperienza unica, multisensoriale, qualcosa di mai udito prima. Qui domina il suono. Siamo sottoterra, nella rete fognaria di Vienna. Attorno ci avvolgono i suoni di una mostra sonora Freq_Out 12 che coprono 12 frequenze diverse, alcune delle quali percepibili solo come vibrazioni, che ci scuotono dentro e fanno sussultare all’unisono corpo e strutture murarie. Il buio ci circonda, squarciato, solo qua e là, da fasci luminosi viola e da una suggestiva luce gialla, che svela ai nostri occhi ulteriori cavità sotterranee. L’acqua del fiume Wien che scorre, a tratti tumultuosa, mescola la sua voce alle opere sonore di dodici artisti che hanno composto ognuno una sequenza di suoni elettronici, che spaziano entro una gamma da 0 a 12.000 Hz. Sonorità flebili, altre più potenti, rumori simili a sonar, sibili, fruscii, rimbombi, echi lontani, si ripetono in loop, come amplificati dalle architetture spaziali circostanti.

image

Ci troviamo nell’intricata rete fognaria viennese, quella per intenderci, dove è stato girato il celebre film Il Terzo Uomo, con Orson Welles. Questo è un esempio perfetto di arte in spazi pubblici. Estetica minimalista fatta di suoni, ambienti, sensazioni. Il visitatore è chiamato a vivere emozioni con più sensi contemporaneamente. Mentre si crea un’interazione e un rapporto tra suoni e spazio, che va al di là della pura dimensione fisica.  Continua a leggere

Un inedito finale di partita a Vienna

L’opera più significativa di Samuel Beckett, Finale di partita, rivive in modo inedito in una mostra che è un’anteprima della rappresentazione teatrale che seguirà alla fine di aprile. Le sculture esposte saranno parte integrante dello spettacolo teatrale che avrà luogo il 29 e il 30 aprile.

image

L’autrice è la regista, attrice e performer Monica Giovinazzi, che da anni anima il panorama teatrale viennese. Monica utilizza materiali poveri, filo di ferro, garza, vestiti usati. Le sue sculture sono quasi oggetti trovati designati ad arte, che ricordano il concetto di ready-made di duchampiana memoria. Nei lavori di Monica Giovinazzi sembrano convivere la forza dell’anti-arte dadaista e l’espressionismo astratto. Il risultato di questi allestimenti scultorei per la sua rappresentazione di Finale di partita, è un happening che vive e si trasforma con la presenza attiva del pubblico.  Continua a leggere