La ragazza, l’emoji, il velo

Nella giornata internazionale dell’emoji, ecco la mia intervista alla 16enne che ha creato l’emoji con l’hijab. Si chiama Rayouf Alhumedhi e a fine 2017 è stata inserita da Time nell’elenco dei trenta teenager più influenti del pianeta. Rayouf è di origini saudite, ma vive a Vienna. Frequenta il liceo internazionale alla VIS con successo. È una ragazza intelligente, simpatica, socievole. Rayouf è musulmana e indossa il velo islamico, ovvero la sciarpa che copre testa e spalle, lasciando libero il volto.

screen shot

È lei che ha ideato e fatto in modo che quell’immagine di giovane donna con l’hijab diventasse un emoticon che tutti abbiamo notato all’interno del nostro smartphone, sia esso iPhone o Android. Qualche mese addietro oltre all’onore e alla gioia di essere diventata famosa per la sua iniziativa, il suo caso ha suscitato scalpore perché Rayouf è stata oggetto di un’incredibile ondata di odio in rete. Una pagina incresciosa dell’era dei social media, che ha visto coinvolti anche membri di spicco del mondo politico viennese. Attraverso le sue parole scopriamo di più sui suoi hater, su di lei e sul suo Paese, l’Arabia Saudita

Genesi di un emoji

Ha uno sguardo vispo e il sorriso contagioso, Rayouf, chiacchierare con lei è piacevole e offre mille spunti interessanti. Le chiedo di spiegarmi come sia nata l’idea dell’emoji con l’hijab.

screen shot

“Tutto ha avuto inizio in modo semplice, dall’idea che ci fosse un emoji che potessi usare con i miei amici. Un’iniziativa nata in piccolo, dal mio caso personale, che poi si è trasformata in qualcosa di più importante -mi racconta Rayouf Alhumedhi– Quando mi sono resa conto che poteva rappresentare milioni di donne allora ho cominciato davvero a darmi da fare perché questo emoji potesse essere realizzato davvero”. La 16enne di Vienna è consapevole che molta dell’attenzione dei media sia stata sollevata soprattutto dal fatto che l’emoticon sia connesso all’Islam, argomento controverso che suscita sempre reazioni contrastanti. “Ho capito quanto quell’emoji fosse importante nel momento in cui ho cominciato a ricevere tantissimi messaggi di ringraziamento su Instagram” mi spiega Rayouf. Il feedback su Instagram è stato di proporzioni eccezionali e per quanto si tratti di una semplice icona Rayouf mi fa notare che “quel banale emoji, ha reso felici molte donne, permettendo loro di essere rappresentate”.

screen shot

Un fiume d’odio

Oltre alle tantissime testimonianze positive hai dovuto fronteggiare anche un altro fenomeno, un’ondata di odio incontenibile in rete, puoi raccontarmi qualcosa al riguardo? “Quando ho presentato la mia richiesta per la realizzazione dell’emoji mi aspettavo che ciò sarebbe accaduto -dice Rayouf- Però, come ho già detto, sono consapevole che l’Islam sia un argomento molto controverso, capace di scatenare un acceso dibattito, di provocare sensazionalismo, attirando anche reazioni negative. Sapevo che molti avrebbero detto che l’hijab è simbolo di oppressione e che si sarebbero scagliati contro, ma tutto questo non mi ha dato fastidio, perché in fondo me lo aspettavo”.

screen shot

Gli hater, gli odiatori del web, fanno parte della realtà dei social media, però come ti sei sentita ad essere oggetto di frasi e commenti feroci e provocatori nei tuoi confronti anche da parte di alcuni politici, come Johann Gudenus (FPÖ), rappresentante di spicco dell’ultradestra viennese? “Johann Gudenus deve alimentare i consensi del proprio elettorato, alla gente che lo segue piace che dica quelle cose -mi racconta con naturalezza Rayouf- Crede davvero in ciò che dice e ci credono i suoi sostenitori? Non lo so. Me ne importa qualcosa? Direi di no, anche perché sono convinta di essere nel giusto e aver fatto una cosa positiva. E poi non si può piacere a tutti. Anche perché quello che faccio non lo faccio per raccogliere consensi e like, o per compiacere gli altri. Al contrario faccio ciò che voglio”.

L’hijab, le donne, l’Arabia Saudita

Chiedo a Rayouf se secondo lei questo emoji può aver contribuito a sfatare alcuni dei pregiudizi sull’Islam? “Penso che questo emoji abbia direttamente o indirettamente influenzato il modo di pensare della gente, producendo un cambio di visione nei confronti dell’Islam -dice raggiante Rayouf- Noi siamo persone normali, che usano molto le nuove tecnologie, e conduciamo una vita normale”.

Tu vieni dall’Arabia Saudita, un Paese dove la condizione della donna è un tema molto sentito. Pensi che questo tuo emoji possa avere in qualche modo un’influenza positiva? “Il mio impegno e i miei sforzi sono la prova che non è vero che le donne che indossano il velo non siano libere. Non è così, io faccio davvero ciò che voglio, liberamente, faccio ciò in cui credo. Questo è esattamente l’opposto di una condizione di repressione. Io rappresento esattamente l’antitesi dell’oppressione, porto avanti liberamente i miei sforzi per cambiare il mondo, o almeno provo a cambiare il mondo. Non vi è dubbio che vi sia stata e via sia attenzione mediatica per la condizione della donna in Arabia Saudita, per la mancanza di eguali diritti. Però, come tutti sanno, recentemente abbiamo conquistato il diritto di guidare”.

Poi sullo storico decreto emanato dal re Salman che ha finalmente fatto cadere un tabù Rayouf aggiunge: “Questo è un segnale di progresso per noi, soprattutto se si considera il fatto che l’Arabia Saudita, come stato, ha meno di un secolo di vita, anzi nemmeno una novantina di anni. L’Austria e l’Impero austro-ungarico, invece, esistono da decisamente più tempo. I vari stati si sono sviluppati nel tempo e non ci si può aspettare che siano tutti allineati e che raggiungano tutti gli stessi traguardi allo stesso tempo. Basti pensare che il diritto di voto alle donne in Austria è stato ottenuto nel 1920, mentre in Svizzera solo nel 1971. C’è un progresso graduale e le conquiste positive delle donne sono avvenute ed avvengono non ovunque in modo omogeneo”. Poi la giovane Rayouf conclude con un augurio: “Credo sia solo una questione di tempo perché uomini e donne abbiano gli stessi diritti anche in Arabia Saudita.  Certo, speriamo che questo avvenga il prima possibile”.

Le faccio notare che qualcuno potrebbe obiettare che lei abbia comunque una posizione privilegiata. “Indubbiamente questo è vero -racconta Rayouf- Però io ho vissuto in Arabia Saudita e lo stesso ha fatto mia madre, so perfettamente come si vive laggiù. Riconosco di essere fortunata perché abito in Austria dove i diritti delle donne esistono e sono riconosciuti, dove indubbiamente conduco un’esistenza privilegiata. Questo, però, non mi impedisce di essere partecipe dei diritti delle donne e delle conquiste delle donne in Arabia Saudita”.

Rayouf e il suo rapporto con l’hijab

Qual è la tua esperienza personale riguardo all’indossare l’hijab? “Fa parte del mio modo di essere e a me piace davvero indossare il velo -afferma sicura e sorridente Rayouf- Qualcuno che a scuola non conosce il mio nome a volte mi chiama la ragazza con indosso l’hijab. È parte preponderante della mia identità e non mi opprime affatto. È vero altrettanto che ci sono donne che sono costrette a indossare il velo, non per loro volontà e che sono oppresse, perché non hanno alcuna possibilità di scelta e non possono vivere liberamente la propria vita. Tutto questo è orribile e si dovrebbe fare di più perché le cose cambino”. A questo punto Rayouf sottolinea come le generalizzazioni siano un’altra forma di pregiudizio riguardo al velo islamico.

“Non credo sia giusto generalizzare e mettere sullo stesso piano 500 milioni di donne, per una minoranza oppressa. Le generalizzazioni non sono mai corrette, questo ragionamento vale per qualsiasi comunità. D’altra parte però non si può nemmeno biasimare chi pensa che l’hijab sia simbolo di oppressione, perché è altrettanto vero che siamo costantemente bombardati da notizie che enfatizzano tutto questo”. Rayouf è una ragazza come tutte le altre e quando le chiedo se posso scattarle una fotografia, la prima cosa che fa è quella di sistemarsi il velo, un po’ come una coetanea occidentale si ravvierebbe i capelli. Allora ci si rende conto che quel velo è un complemento, un accessorio che fa parte dell’abbigliamento e non un simbolo di repressione. “Io sono una ragazzina come le altre e mi vesto con abiti che qualunque teenager indosserebbe, come jeans e t-shirt. E poi l’hijab può diventare anche un elemento fashion, legato al mio look”.

7 risposte a “La ragazza, l’emoji, il velo

  1. Buongiorno Mila,
    ho letto attentamente il suo commento e mi perdonerà se non mi trova d’accordo su due punti ben precisi. Lei spesso, associa l’odio dei Cristiani verso i Musulmani, con l’estrema destra. Come se la stessa, fosse la sola responsabile di quello che stà succedendo in questi mesi in Europa. Le posso garantire che ascoltando certe dichiarazioni, di persone vicine per ideologia alla sinistra, rimango spesso basito dalla cattiveria e dall’odio che emerge nei confronti di una cultura che nulla a che vedere, non la nostra. Iniziative come quella fatta dalla ragazza in questione, non possono che migliorare i rapporti con il mondo Occidentale, ma evidentemente tutto ciò non basta. E credo non basterà mai. Un vecchio proverbio diceva “Paese che vai, usanza che trovi” e questo dovrebbe mettere tutti d’accordo. Se domani, l’intera Europa decidesse che tutte le donne (indipendentemente dalla loro religione) non potrebbero più indossare nessun tipo di velo, cosa succederebbe ? se l’intolleranza verso il mondo musulmano, aumenta giorno dopo giorno, la colpa non è certo la nostra, ma di un popolo che vuole a tutti i costi imporsi con la prepotenza in casa d’altri. La maggior parte dei “Musulmani” che sbarcano in Europa, non hanno nulla a che vedere con la propria religione. Si ubriacano, si drogano, spacciano, violentano, uccidono per il gusto di farlo, etc, etc. Di Musulmani che seguono il Corano alla lettera, ne conosco davvero pochi. Sono esattamente come le mosche bianche. Cosa succederebbe a un Cristiano che si comportasse in questo modo, in un paese arabo ? personalmente, non riesco nemmeno a immaginarlo. Questo è il punto fondamentale che determina l’intolleranza. Se poi aggiungiamo le persone che condannano a spada tratta, chi pronuncia la parola “negro” senza mai avere aperto un vocabolario è più che facile additare una persona come razzista. E le posso assicurare cara Mila, che quelle sono le persone peggiori. Ipocriti che vivono in quartieri lussuosi e super controllati, spesso muniti di tessera del partito (Pd). Di iniziative come quella fatta da questa ragazza, di certo ne nasceranno ancora, ma quello che conta è arrivare al punto dove non potrà mai essere messa in discussione la libertà altrui. E su questo, siamo ancora molto lontani. E forse, non ci arriveremo mai. Buona giornata.
    Cordialmente.

    • caro Marco, non so di quale commento tu stia parlando e dove io abbia mai scritto le cose che tu mi attribuisci nel tuo commento.

  2. Buonasera
    Cara Mila
    Gli hater, gli odiatori del web, fanno parte della realtà dei social media………………………………………………………………………………
    Buona serata
    Cordialmente

    • allora Marco, ti riferivi al mio articolo e non ad un mio commento. per quanto abbia cercato, non ravviso alcuno dei temi da te elencati nel tuo commento all’interno del mio pezzo. inoltre, non ho associato né in questo, né in altri pezzi, come invece tu sostieni, l’odio verso i musulmani all’estrema destra. il caso da me citato non è una mia associazione, bensì un fatto: Johann Gudenus, rappresentante di spicco dell’FPÖ, per intenderci si tratta dell’ultradestra, ha espresso su Facebook commenti pesanti nei confronti della ragazza creatrice dell’emoji. a fronte del suo post si è scatenata un’ondata di odio senza precedenti contro una sedicenne. commenti terribili dai quali il politico in questione non si è neppure dissociato. sull’episodio ho scritto in un precedente articolo del quale ho inserito il link per consentire ai lettori di rileggerlo.

  3. Buonasera
    Cara Mila,
    evidentemente come lei afferma, ho confuso l’articolo con il commento. Ma resto fermo sul fatto che ogni volta si parli in maniera critica dei musulmani, venga sempre presa di mira la destra. Senza contare che oggi, dare del Fascista sia diventata una moda. Una moda riservata a personaggi senza attributi.
    Un abbraccio.
    Cordialmente

    • caro Marco, credo che oggi non si pesino più le parole, mentre toni accesi e violenza verbale imperversino, da qualunque parte. sono tempi estremamente complessi, in cui le fake news imperano, distorcendo la percezione del reale. il bisogno di comunicare insito nell’uomo si è oggi trasformato in prolissa ossessione da social media. forse ci vorrebbe una pausa. dovremmo tutti fermarci, fare pace con noi stessi e con gli altri, ritrovare ciò che ci accomuna, tornando ad essere in armonia con ciò che ci circonda. buona serata

  4. Buongiorno
    Le sue cara Mila, sono parole che condivido al 110%. Chi non vorrebbe vivere in un mondo di pace e armonia ? sarebbe troppo bello e certamente, vivremmo tutti più a lungo e più felici. Purtroppo il mondo reale è “leggermente” diverso da quello descritto da lei. Molta gente, vive con la paura e con la consapevolezza di un futuro incerto e sempre più violento. Di chi sia la colpa per tutto questo è una domanda che difficilmente potrà avere una risposta. Personalmente, ho capito una cosa (giusta o sbagliata che sia, giudichi lei) che ha contribuito a rendere questo mondo, sbagliato sotto tutti i punti di vista. L’anarchia che ha preso il posto alla democrazia, ha determinato la distruzione degli antichi valori, che un tempo erano la base fondamentale delle persone. Oggi si distrugge la libertà altrui, senza pagarne le conseguenze. Tutti incondizionatamente, pretendono i diritti ma quando si parla di doveri, pronti a fare le orecchie da mercante. Ovviamente chi vive onestamente è portato (giustamente) ad essere intollerante, verso chi vive minando la libertà degli altri. Per il momento un mondo d’amore e di rispetto è pura e semplice fantascienza. Il mio augurio è che in futuro, le cose possano cambiare, ma sinceramente non metterei la mano sul fuoco.
    Un abbraccio
    Cordialmente

Rispondi a Mila Cataldo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *